Panello XLAM 1D - Travi continue

Il modulo Panello XLAM 1D - Travi continue esegue le verifiche necessarie allo stato limite ultimo, in relazione alla sollecitazioni a flessione e a taglio per i carichi statici e quasi statici, come pure per il caso del carico eccezionale incendio. Inoltre sono eseguite le verifiche allo stato di servizio, procedendo al calcolo delle deformazioni e delle vibrazioni secondo EN 1990 e EN1995 per gli elementi di trave continua su più appoggi, formate da elementi di legno massiccio incollato a strati incrociati (XLAM).

Panello XLAM 1D - Sforzi interni

Il modulo Panello XLAM 1D - Sforzi interni permette di eseguire le verifiche necessarie per una sezione di XLAM allo stato limite ultimo, considerando le tensioni normali e tangenziali provocate dagli sforzi interni dati. Inoltre con questo modulo è possibile eseguire la verifica della stabilità.

Lastra XLAM

Il modulo Lastra XLAM esegue le verifiche necessarie allo stato limite ultimo in relazione alla sollecitazione a taglio, per le sollecitazioni statiche e quasi statiche, come pure per il caso eccezionale dell'incendio, sulla base della forza di taglio data per un elemento di lastra di lunghezza unitaria.

Compressione trasversale

Questo modulo determina per diverse situazioni di carico (carichi puntuali o lineari, rispettivamente per l’attraversamento della forza) i coefficienti per il calcolo della compressione trasversale; inoltre esegue direttamente la verifica della compressione trasversale.

Solette nervate

Questo modulo esegue, per le solette nervate composte da un pannello XLAM e da una nervatura di legno lamellare incollato o di legno massiccio, le verifiche allo stato limite ultimo (SLU) a flessione e a taglio per ie situazioni di carico permanenti e variabili, come pure le verifiche allo stato di servizio considerando le deformazioni e le vibrazioni secondo la EN 1990 e la EN 1995.

Irrigidimento dell'edificio

Questo modulo permette di determinare la distribuzione delle forze orizzontali dovute al vento o al sisma sulle diverse pareti che compongono l’edificio.

Matrice di rigidezza

Questo modulo permette di determinare i valori di rigidezza da inserire nella matrice di rigidezza di un modello di Elementi Finiti che considera le due direzioni del piano del pannello. È possibile esportare i dati direttamente in Dlubal RFEM 5.

SHERPA CLT-Connector

Questo modulo calcola le connessioni degli elementi XLAM con il connettore SHERPA CLT secondo la valutazione tecnica europea ETA-18/0083.

Parete

Questo modulo esegue le verifiche richieste allo stato limite ultimo (SLU) per le pareti sotto carico verticale e orizzontale, nonché il carico del vento perpendicolare al piano della parete (verifica in temperatura ambiente e contro l'incendio).